Ignora comandi barra multifunzione
Torna a contenuto principale

Documenti - Urbanistica, Territorio e Paesaggio

  • Notizie
  • Documenti
  • F.A.Q.

Iniziative

Il Premio Eco and the City Giovanni Spadolini, promosso dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia, è l'oscar delle best practices della tutela del territorio e del paesaggio e della salvaguardia dei Beni Culturali e Ambientali. In piena sinergia con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, partner dell'edizione 2012 che proprio quest'anno festeggerà il 40° anniversario della nota World Heritage List, è finalizzato a promuovere la sostenibilità ambientale e la valorizzazione delle peculiarità culturali del territorio.

L’edizione 2012 del Premio Eco and the City Giovanni Spadolini, che avrà per Focus il 40° Anniversario della World Heritage List dell’UNESCO, avrà inizio il 20 marzo 2012 (Data di Inizio) e i concorrenti potranno partecipare presentando le proprie candidature entro le ore 18 del 20 settembre 2012 (Data Ultima di Partecipazione).

Il Premio Eco and the City Giovanni Spadolini è strutturato in quattro Categorie (Sezioni) , che costituiscono la base storica del Premio, più alcune sezioni speciali. In sintesi:

SEZIONE 1 - Politiche territoriali integrate e sostenibili.

SEZIONE 2 - Valorizzazione dei patrimoni paesaggistici e culturali. 

SEZIONE 3 – Riqualificazione dei territori agricoli.

Sezione 4 – Il settore privato e le imprese virtuose e innovative.

SEZIONI SPECIALI

Sezione speciale - Focus del Premio  in occasione del 40° Anniversario World Heritage List  dell’UNESCO.

Sezione speciale - Padre Eusebio Chini  rivolta alle Associazioni di identità tipiche e ai Saperi Antichi.

Sezione speciale - Gestione Forestale Sostenibile  in linea con il Programma per il Riconoscimento di  schemi di Certificazione Forestale, in breve PEFC.

Sezione Speciale - Gestione sostenibile degli acquedotti  in collaborazione con Federutility

Sezione speciale -  Città del Vino  patrocinata dall'Associazione città del vino.

Sezione speciale fuori concorso dedicata ai protagonisti della Comunicazione e dei Media.

Come partecipare al premio

Il bando

Link al sito del premio

 

-----------------------------------

 

Convegno Nazionale organizzato da Coldiretti e ItaliaNostra: Il volto dell'Italia. Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia

Roma, Palazzo Rospigliosi, 16 febbraio 2012

 Il programma del convegno

L'iniziativa rappresenta l'evento conclusivo della campagna di Italia Nostra dedicata ai paesaggi sensibili.

 Link ai poster sui paesaggi agrari presentati da ItaliaNostra al convegno

Relazioni:

 Relazione  "La bioarchitettura nelle aree rurali" (Annalisa Saccardo, Roma 6 marzo 2015, ANCE)

 Roberto Weber - SWG - Il valore del paesaggio

 Antonio Mancini - Istat - Censimento 2010: mantenimento paesaggistico e ambientale

 Mariassunta Galli - Scuola Superiore S. Anna - La trasformazione delle economie locali

 Nicoletta Ferrucci - Università di Padova - Il Paesaggio agrario alla luce del Codice dei beni culturali e del paesaggio 

  ------------------------------------------

Progetto Nazionale ORTI URBANI
Iniziativa COLDIRETTI - CAMPAGNA AMICA - ANCI - ITALIA NOSTRA

Programma Convegno Orti Urbani - Roma, 30 ottobre 2010

Protocollo d'Intesa Anci-Italia Nostra, Orti urbani: il progetto nazionale di Italia Nostra, Anci e Coldiretti, Intervento Avv. Petrocchi - Italia Nostra

Schede degli orti:

Assisi (PG), Foligno (PG), Genova, Lugnano in Teverina (TR), Mandria (Padova), Ostuni (BR), Parco Appia Antica -Roma, Santa Giusta (OR), Sant'Anatolia di Narco (PG), Savona

-----------------------------------------------------------------------------

Campagna Coldiretti/CFS: BOSCO SICURO 2006

Depliant e Presentazione Coldiretti - Il ruolo delle imprese agricole nella prevenzione degli incendi boschivi - luglio 2006

------------------------------------------------------------------------------

Documenti Interni

COLDIRETTI - AUDIZIONE PARLAMENTARE - VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati - Problematiche relative alla realizzazione di impianti eolici per la produzione di energia - 21 settembre 2010

Relazione Coldiretti - Itinerari di sviluppo e valori del paesaggio - 2009

Documento Coldiretti - Montagna e Agricoltura - 2004

Documento Coldiretti - Legambiente - L'estate della qualità italiana - 2003

Documenti Esterni

La semplificazione amministrativa per le imprese - dossier Dipartimento funzione pubblica - Governo italiano - 2011

Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili - 2010

Programma quadro per il settore forestale - versione 12 novembre 2008

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA - Strategia tematica per la protezione del suolo - 2006

Convenzione europea del paesaggio - 2000

Licenza Creative Commons
I documenti INTERNI e le pagine di cui si compone questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5 Italy. Ogni utilizzo del contenuto al di fuori dei termini di licenza è esplicitamente proibito e perseguibile a norma di legge.